slide 1
Image Slide 2
Image Slide 1
Image Slide 3
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow
slide 1
Image Slide 2
Image Slide 1
Image Slide 3
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Il legno massello

Il legno massello è quella porzione di legno che viene estratta dal durame, la  parte più interna di un tronco.

Ogni tipo di legno massello ha caratteristiche proprie a seconda del tipo di pianta da cui è stato ricavato.

Le tavole in legno massello hanno perciò  dimensioni che dipendono da quelle del tronco da cui il legno stesso è stato ricavato.

Prima di poter essere utilizzato e lavorato il legno massello ha bisogno di un lungo periodo di stagionatura per stabilizzarsi e perdere parte dell’umidità. Questo  processo può avvenire in modo  naturale o attraverso processi artificiali di essiccazione.

Il legno massello  è un tipo di legno che possiamo definire del tutto naturale, e quindi ci si deve aspettare  che nel corso del tempo possa subire delle alterazioni più o meno lievi nel colore e nella forma.

Il legno massello è una risorsa scarsa, molto prezioso e richiede grandi competenze per essere lavorato correttamente.

I derivati del legno

Sono tutti i materiali legnosi ottenuti mediante lavorazione del legno massello:

  • fogli: prodotti in lastra utilizzati per la formazione di compensati e paniforti.
  • compensati: prodotti industriali in fogli, sono costituiti da più strati di legno sfogliato sovrapposti con fibrature incrociate rese solidali con incollaggi.
  • paniforti: hanno gli strati esterni in legno sfogliato, mentre la parte centrale “anima” è in legno massiccio.
  • agglomerati: prodotti ottenuti per agglomerazione a pressione di legno, sfibrato o disgregato, da cui si ottengono pannelli in lana di legno (MDF – HDF).
  • laminati: sono materiali multistrato composti da un film protettivo molto resistente overlay (1), un foglio decorativo che imita l’essenza lignea (2), un pannello HDF (3) e da una contro-bilanciatura, solitamente materiale plastico (4), che contribuisce a mantenere la stabilità del prodotto.

L’alluminio

L’alluminio è un elemento chimico.
Si tratta di un metallo duttile color argento, è notevole la sua morbidezza, la sua leggerezza e la sua resistenza all’ossidazione.
L’alluminio viene usato in molte industrie per la fabbricazione di milioni di prodotti diversi tra i quali gli arredi.

L’arredo in alluminio conferisce eleganza e modernità ad ogni ambiente.