Marchi d’arredamento e design: i migliori a Monza e Brianza

I marchi d’arredamento e design sono una sicurezza per chi deve arredare un’abitazione, veri e propri punti di riferimento nel mondo del design ognuno con uno stile unico. I migliori brand di qualità sono quelli che offrono qualità dei materiali, disegni d’arredamento di alta classe, design innovativi e moderni.

I marchi di arredamento e design a Monza e Brianza sono davvero molti. Scegliendo tra i migliori presenti sul mercato è possibile ottenere un arredamento di tendenza e funzionale, con mobili ed elementi d’arredo che durano nel tempo.

I migliori marchi d’arredamento: quali scegliere

Esistono diversi prestigiosi marchi d’arredamento e la Brianza ha visto crescere importanti aziende divenute note a livello internazionale:

  • B&B Italia: ambasciatrice illustre nel mondo del design italiano. Ha lanciato prodotti di grande stile dell’arredare moderno.
  • Cassina: famosa per le sue grandi collezioni, icona del design il divanetto cubico di Le corbusier.
  • Molteni & C. : fa parte di quelle aziende pioniere del design made in Italy che dalla Brianza hanno conquistato il mondo e che oggi continuano ad essere sempre all’avanguardia.
  • Lema: propone armadi e letti ma anche pareti attrezzate e librerie di grande versatilità e composizione.
  • Unifor: leader nel settore ufficio è il fiore all’occhiello delle aziende di arredamento brianzole nel mondo.
  • Poliform: è uno fra i marchi di arredamento living e design più conosciuti e si fa notare per l’eleganza e l’accuratezza delle sue finiture e completezza nelle proposte.

La nostra azienda è orgogliosa di aver collaborato con alcune di queste aziende e di aver contribuito a esportare il Made in Italy nel mondo.

info@rivoltasnc tel. +390362320423

 

 

Dal Lockdown al Salone del Mobile mancato, i problemi del Covid-19

Il lockdown a causa del Coronavirus ha portato ad una battuta d’arresto nel settore dell’import/export nel campo dell’arredamento.

Per le aziende di arredamento italiane l’export ha un valore pari a 138 miliardi di euro dinanzi a un volume complessivo delle esportazioni di quasi 465 miliardi d’euro.

Un grave danno si è registrato anche in una delle zone più importanti del nord Italia per la produzione nel settore dell’arredamento e del mobile, la Brianza.

Il problema maggiore è stato quello del Salone del Mobile di Milano, rinviato proprio a causa della pandemia, ma non solo. Il conto si fa molto più salato anche per la mancanza della Design Week, che secondo i dati della Camera di Commercio rappresenta un indotto di 350 milioni di euro, e di tutte le fiere e gli appuntamenti che di solito sono molto importanti per la vendita nel settore dell’industria dell’arredo e del mobile..

La filiera dell’arredamento e il piano Bridge

Le imprese nel settore dell’arredamento hanno ritenuto necessario fare delle proposte al Governo per riuscire a migliorare la situazione dopo il lockdown. Molte si sono affidate al Piano Bridge, che prevede che gli operatori economici non finanziari possano accedere a un credito aggiuntivo pari a 3 mesi di fatturato del 2019 a tasso zero, con un rimborso pari a 100 rate dal primo gennaio 2022.

La richiesta è stata fatta per cercare di riportare il settore dell’export nel campo dell’arredamento e del design ai livelli precedenti ed evitare costi ed ulteriori perdite, insostenibili e irreversibili.

Federmobili: agire con decisione per ripartire

Anche Federmobili ha deciso di agire con maggiore decisione e di ripartire a differenza di quanto accaduto dopo la recente crisi in ambito finanziario, che aveva portato ad una riduzione di volumi di produzione e scambi commerciali. Ora siamo davanti a un crollo dei fatturati che si presentano nulli, o quasi, per tutte le attività del settore.

Sicuramente, il Piano Bridge permetterà a circa 18 mila negozi nel settore dell’arredamento e mobili su misura di onorare i pagamenti e riuscire a mantenere anche l’occupazione per poter ripartire non appena rientrerà l’emergenza.